Cos'è un server dedicato?


Cos'è un server dedicato?

I server dedicati costituiscono una categoria di soluzioni offerte da un provider di servizi Cloud o Web. Sono macchine fisiche noleggiate ai clienti senza ulteriori livelli software o di virtualizzazione e vengono generalmente chiamati server Bare Metal, per sottolinearne l’aspetto "nudo" e privo di qualsiasi aggiunta. Questo tipo di soluzione permette alle aziende di usufruire di server fisici ospitati presso il provider Cloud scelto ma di cui possono gestire totalmente l'utilizzo. Il provider si occupa invece di garantire la manutenzione, sicurezza fisica e accesso costante a Internet del servizio. Queste operazioni vengono effettuare in un datacenter, una struttura dedicata allo storage e al funzionamento di server su larga scala.

Lo sapevi?

Ciò che viene chiamato “cloud”, o soluzione di Cloud computing, si basa in realtà su server fisici associati alla virtualizzazione. Significa che è possibile creare il proprio Cloud grazie ai server dedicati!

Perché utilizzare un server dedicato?

I server dedicati sono consigliati per chi è alla ricerca di un servizio totalmente personalizzabile. Questa soluzione è infatti in grado di offrire le prestazioni più elevate rispondendo a esigenze importanti in termini, ad esempio, di calcolo e storage. Diversamente dagli hosting Web standard, progettati per ospitare siti Web, i server dedicati permettono di pensare ancora più in grande, come interconnettere i server dedicati per costruire un'infrastruttura su misura o utilizzare la virtualizzazione per creare un parco di macchine virtuali. Le possibilità sono illimitate, rendendo possibile qualsiasi utilizzo.

Vantaggi dei server dedicati

Risparmio economico

Per un'azienda, decidere di noleggiare un server invece di acquistarlo è una scelta economica facilmente giustificabile: non è necessario investire in macchine costose, locali tecnici e personale dedicato alla manutenzione. Noleggiare un server dedicato permette di usufruire dei componenti più recenti del mercato a costi contenuti. In questo modo è possibile optare per le migliori prestazioni in materia di processore (CPU), scheda grafica (GPU), RAM e dischi di storage (ad esempio, SSD NVMe).

Risparmio di tempo

Disporre di server informatici o di un datacenter proprio nei locali aziendali implica un monitoraggio costante e la presenza di personale dedicato alla manutenzione. In caso di malfunzionamenti, un tecnico deve recarsi nel locale server, individuare il guasto hardware e cercare di risolverlo rapidamente. Se il componente da sostituire non è in stock, è anche necessario effettuare l’ordine e assicurarsi della disponibilità dei pezzi.

Optando per un server dedicato, tutti questi step vengono realizzati da esperti che hanno a disposizione tutto l'hardware necessario. In caso di malfunzionamento di un disco, ad esempio, il tecnico viene avvisato e provvede alla sua sostituzione.

Affidabilità

I server fisici che si trovano nei locali aziendali possono essere soggetti a diversi eventi, come possibili errori umani, blackout elettrici o interruzioni della rete che potrebbero rendere i servizi irraggiungibili. I datacenter dei provider Cloud assicurano invece la ridondanza di elementi essenziali come rete ed elettricità in modo che, in caso di interruzione, un hardware secondario possa sostituire quello malfunzionante. L'alta disponibilità dei server dedicati è generalmente associata a un Service Level Agreement (SLA).

Libertà di utilizzo

Diversamente dalle soluzioni che rispondono a esigenze specifiche, i server dedicati non presentano limiti di utilizzo. Il cliente dispone di un accesso root che permette di configurare il server come se si trattasse della propria macchina, su cui può installare il sistema operativo (SO) preferito o scegliere da una lista completa di distribuzioni e SO. Inoltre, non è vincolato da restrizioni nell’uso di software o linguaggi.

Servizi e funzionalità

In quanto professionista dell'hosting di soluzioni Web, il provider di server può offrire diversi servizi e funzionalità aggiuntivi. Sviluppate per rispondere al meglio alle esigenze abituali dei clienti, queste soluzioni supplementari possono essere di backup, sicurezza avanzata, rete privata o un efficiente sistema anti-DDoS.

Server dedicati a prezzi imbattibili!

Per garantire i prezzi migliori,
la nostra gamma di server Kimsufi include solo i componenti e i servizi essenziali.

  • Banda passante da 100 Mbps illimitata
  • Disponibile in Francia e Canada
  • Supporto via ticket

Server dedicati vs VPS

Server dedicati e server privati virtuali (VPS) si differenziano in termini di tecnologie e possibili utilizzi. I VPS sono server virtualizzati tramite un software a partire da un server fisico. Da un unico server è quindi possibile creare più VPS.

Proprio questa particolarità evidenzia uno dei maggiori vantaggi del VPS: il prezzo molto conveniente. Dato che le risorse noleggiate sono inferiori rispetto a quelle di un server dedicato, anche il prezzo è meno elevato. I VPS sono destinati quindi a utilizzi per applicazioni che non richiedono un numero elevato di risorse, come nel caso di siti Web o applicazioni aziendali.

Amministrazione libera e scelta dell'ambiente

Entrambe le soluzioni offrono un livello di amministrazione simile, fatta eccezione per la scelta del sistema operativo. Mentre i server dedicati permettono di installare manualmente l’OS, i VPS vengono forniti con una lista di sistemi e distribuzioni tra cui è possibile scegliere le soluzioni più utilizzate del mercato.

Due livelli di utilizzo

Server dedicati

  • Hosting di siti Web ad alto traffico che richiedono un'infrastruttura completa e sicura
  • Hosting di applicazioni critiche
  • Server di giochi online per sviluppatori, distributori e rivenditori di giochi
  • Infrastrutture professionali con interconnessione privata
  • Calcolo a elevate prestazioni
  • Big Data
  • Machine Learning

VPS

  • Hosting di siti Web con traffico medio
  • Hosting di applicazioni Web o aziendali
  • Server privati di gaming per comunità di giocatori
  • Ambienti di test
  • Extranet e intranet