Cos'è un VPS?


VPS: definizione

Un server privato virtuale (o Virtual Private Server) è un tipo di hosting Web. Creati a partire da server dedicati fisici, i VPS sono ambienti completamente virtuali che permettono di avviare infrastrutture di hosting Web.

Costituiscono quindi lo strumento ideale per muovere i primi passi nell’ambito dell'amministrazione server e accompagnare la crescita di un'attività online.

Cosa è possibile fare con un VPS?

  • Hosting di siti Web
  • Hosting di applicazioni software
  • Hosting di piattaforme multisito WordPress
  • Sviluppo di ambienti sandbox
  • Hosting di ambienti di preproduzione e produzione

VPS: come funziona?

Funzionamento e virtualizzazione

Da un punto di vista puramente tecnico, un VPS è un server virtuale creato a partire da un server dedicato aggiungendo un hypervisor a una macchina fisica. L'hypervisor suddivide le risorse del server dedicato in partizioni per creare macchine virtuali. In seguito, l'utente può installare il sistema operativo e le applicazioni che preferisce.

Grazie alla virtualizzazione, un VPS funziona quindi come un server dedicato fisico con risorse virtuali condivise. Anche se l’ambiente è isolato, questa soluzione offre la libertà di un server dedicato e garantisce allo stesso tempo la flessibilità, la scalabilità e la semplicità del Cloud.

Gestione di un server privato virtuale

Una volta installato e configurato il VPS, l’utente può utilizzarlo con la massima libertà. L’accesso è ad esempio possibile tramite un pannello di controllo che facilita la supervisione, la gestione e il monitoraggio del piano di hosting, mentre le risorse necessarie possono essere aggiunte in base alle applicazioni Web che si prevede di installare (vCPU, RAM, spazio disco, etc.).

Hai bisogno di maggiori informazioni sulla gestione di un VPS e il suo utilizzo? Consulta la guida Iniziare a utilizzare un VPS

Che vantaggi offre un VPS?

I VPS costituiscono la soluzione ideale per entrare nell'universo dei server dedicati approfittando di risorse in grado di rispondere alle esigenze in termini di performance.

I server virtuali permettono di ospitare qualsiasi tipo di progetto Web, dai siti Internet alle piattaforme e-commerce, passando per gli ambienti sandbox. Grazie alle risorse fisiche assegnate e agli accessi amministratore, è possibile adattare le configurazioni in modo che rispondano al meglio alle proprie necessità, senza preoccuparsi dell'hardware della soluzione.

Autonomia e flessibilità

I VPS possono essere configurati con il sistema operativo preferito e dispongono di un accesso amministratore che, chiamato anche accesso Root, consente di installare e configurare sulla macchina virtuale le applicazioni scelte. L’utente può gestire la scalabilità dei componenti del server ed eventuali malfunzionamenti con la massima libertà.

Backup

Con le soluzioni VPS sono generalmente disponibili diversi tipi di backup, per riavviare semplicemente la propria attività in caso di guasti o azioni errate. In questo modo, l'integrità dei dati è garantita in qualsiasi circostanza.

Possibilità di evoluzione

I VPS sono in grado di evolversi al ritmo delle esigenze aziendali. Offrono la possibilità di aggiungere risorse direttamente dallo Spazio Cliente: grazie alla flessibilità, i VPS consentono infatti di effettuare questa operazione direttamente dal pannello di controllo.

Ambiente dedicato e performance elevate

Le risorse dei VPS sono assegnate all’utente e sono scalabili (processore virtuale, RAM, spazio disco), per offrire performance elevate al miglior prezzo.

Avvia il tuo progetto con le nostre soluzioni VPS!

Scalabili e personalizzabili, per rispondere a qualsiasi tipo di esigenza.

VPS vs server dedicati

Anche se simili, queste due soluzioni di hosting presentano alcune differenze.

VPS

Diversamente dai server dedicati fisici, i VPS non richiedono una gestione hardware da parte dell'utente e costituiscono la scelta ideale soprattutto per progetti Web di dimensioni contenute. Le risorse necessarie possono essere dimensionate su misura per la riuscita del progetto, fin quando non presenta particolari esigenze in termini di prestazioni, resilienza e upgrade dell'infrastruttura. In questo modo è possibile ottimizzare la gestione dei costi associati ai progetti Web.

Server dedicati

Con la crescita dell’attività, le performance dei VPS potrebbero rivelarsi insufficienti. I server dedicati presentano infatti una maggiore capacità di assorbire carichi di lavoro importanti e implementare infrastrutture più complesse, grazie a prestazioni in grado di supportare progetti Web con traffico elevato. L'accesso alla vRack permette inoltre di proteggere al meglio l’infrastruttura e i dati in essa ospitati.

Le risposte alle tue domande

Quali servizi e opzioni offrono i server VPS?

Con questa soluzione chiavi in mano è possibile creare il proprio server in base alle necessità grazie ai numerosi servizi e opzioni disponibili. Ecco un'anteprima:

Servizi inclusi:
Banda passante illimitata, protezione anti-DDoS, indirizzo IP e alta disponibilità. Vasta scelta di distribuzioni gratuite come Ubuntu, Debian e CentOS.

Opzioni disponibili:
Indirizzi IPv4 aggiuntivi e geolocalizzati, spazio di storage supplementare, backup automatici o manuali. Numerose opzioni di applicazioni preinstallate disponibili (cPanel, Plesk o Windows).

Scopri tutte le caratteristiche tecniche dei VPS OVHcloud e confrontale.

Qual è la differenza tra VPS e hosting condiviso?

La principale differenza tra server VPS e hosting condivisi risiede nell'amministrazione e configurazione del piano di hosting. L'offerta condivisa è completamente gestita dall’hosting provider, mentre la gestione e configurazione del VPS è a carico dell’utente. Inoltre, i dati ospitati su un VPS sono isolati su una macchina dedicata.