Cos'è un hosting Web?
Cos'è un hosting Web?
Per poter essere consultati, blog, siti vetrina ed e-commerce devono essere ospitati. L'hosting costituisce la tecnologia che permette di rendere tutti i contenuti sempre accessibili sul Web tramite l’utilizzo di un computer connesso a Internet: il server.
Definizione dell'hosting Web
Ma come funzionano?
Tutto ha inizio con un dominio, il componente principale dell’identità online e che in un certo senso corrisponde al proprio un biglietto da visita sul Web. Perché? Perché il DNS (Domain Name System) ha bisogno del dominio per poterlo associare all’indirizzo IP e permettere così agli utenti di trovare un sito sui motori di ricerca inserendone totalmente o in parte l'URL. Grazie a questo sistema, chiunque voglia trovare informazioni su un’attività potrà consultarne i relativi contenuti.
Cos'è un dominio?
Un dominio è un insieme di termini associati a un indirizzo IP che permette di reindirizzare i visitatori verso un determinato sito Internet. Il nostro dominio è, ad esempio, "www.kimsufi.com". È composto da diversi elementi che, in ordine di lettura, sono costituiti da:
- sottodominio di terzo livello (nel nostro caso "www", il più diffuso e ampiamente utilizzato su Internet)
- dominio di secondo livello, nel nostro caso assente, che rappresenta una sottocategoria del dominio. Ad esempio "careers" in “www.careers.mionegozio.com”
- dominio principale (o radice), nel nostro caso "kimsufi", che rappresenta l'elemento centrale del dominio. Deve essere breve, facile da leggere e in grado di evocare una visione chiara dell’attività
- top level domain o estensione, nel nostro caso .com, ultimo elemento che compone il dominio. Le estensioni più conosciute, come .org, .eu o .net sono estensioni generiche (gTLD), ma esistono ad esempio anche estensioni geografiche (ccTLD) come .it, .fr o .uk e di molti altri tipi, più o meno adatte in base all’utilizzo a cui è destinato il sito. OVHcloud offre un’ampia lista di estensioni, tra cui scegliere la più adatta alla propria attività.
Per trovare il dominio ideale, è possibile provare le varie combinazioni possibili nella barra di ricerca e poi effettuare la propria scelta.
Quali sono i diversi tipi di hosting?
Le tipologie di hosting Web variano in base alle caratteristiche tecniche e ognuna presenta i propri vantaggi. Ecco di seguito le soluzioni generalmente proposte dai provider Web.
Hosting condiviso
È la soluzione di hosting più conosciuta e propone un rapporto performance/prezzo particolarmente interessante per avviare un’attività online. Questa tecnologia è detta "condivisa" in quanto permette di condividere le risorse del server con altri utenti ospitati sulla stessa macchina, senza che i propri contenuti risultino accessibili ad altre persone. Alcuni hosting provider offrono anche hosting Web gestiti, evitando così ai clienti pensieri legati a manutenzione, aggiornamento e monitoraggio.
Negli hosting condivisi di OVHcloud sono inclusi e pre-installati i principali sistemi di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress, PrestaShop, Drupal o Joomla!. Questi moduli sono utili per costruire un sito Web o negozio online in pochi click,
mantenendo una maggiore indipendenza da linguaggi di programmazione o framework. Gli hosting condivisi includono anche altri servizi: certificato SSL, protezione anti-DDoS, backup e un dominio gratuito per 1 anno. Per chi muove i primi passi nel mondo dell’hosting Web, questa è la soluzione ideale per la propria vetrina online o applicazione Web.
Server privato virtuale (VPS)
I VPS sono macchine virtuali create a partire da un server fisico e che mettono quindi a disposizione un ambiente dedicato a un progetto Web. I VPS rappresentano una soluzione flessibile, ideale per familiarizzare con il primo server. OVHcloud è convinta che i VPS debbano adattarsi il più possibile alle attività dei propri utenti. Per questo motivo cerca di offrire la massima personalizzazione e flessibilità, dando la possibilità di scegliere il sistema operativo tra numerose distribuzioni Windows e Linux preinstallabili e piattaforme di gestione come cPanel o Plesk per un’amministrazione ottimizzata. Gli utenti hanno inoltre la libertà di aggiungere risorse al proprio VPS in qualsiasi momento, ad esempio per far fronte a un picco di attività.
Le opzioni di backup automatiche (autobackup) e manuali (Snapshot) a disposizione garantiscono la sicurezza dei dati.
Server dedicato
Grazie al numero di risorse più elevate soprattutto in termini di CPU, RAM, banda passante e spazio disco, queste macchine rappresentano la soluzione ideale per progetti Web complessi. Tutte le risorse disponibili sono assegnate all’utente, rendendo il server la pietra angolare dell’infrastruttura nel Cloud. Altamente personalizzabile, questa soluzione si adatta a diversi tipi di utilizzo: hosting multisito, applicazioni aziendali, virtualizzazione, Intelligenza Artificiale (IA), gaming, etc.
Avvia subito il tuo progetto!
Scegli le nostre soluzioni di hosting Web complete e professionali.
Quale hosting Web scegliere?
Niente panico! Per scegliere il giusto hosting, è necessario definire la priorità delle decisioni secondo diversi step:
- analizzare l'obiettivo del progetto Web
- definire i destinatari del progetto e il suo volume
- valutare la criticità del progetto e le esigenze in materia di sicurezza
- sapere se si dispone dei team necessari per amministrare le soluzioni scelte
- definire un budget adeguato agli obiettivi online
La chiave per gestire al meglio un hosting Web è pianificare in modo realistico le proprie esigenze
Se l’obiettivo è semplicemente la pubblicazione di un blog personale relativo alla propria passione, un hosting condiviso sarà probabilmente sufficiente: dato che il potenziale traffico sarà meno intenso di quello di un sito aziendale, la quantità di risorse necessarie sarà minore.
Per creare un sito e-commerce è invece più indicato un ambiente dedicato, che garantisce una maggiore libertà nella gestione del proprio sito. In questo caso, consigliamo di optare per un VPS. I VPS di OVHcloud sono dotati della tecnologia di storage SSD NVMe, che riduce i tempi di caricamento dei contenuti delle pagine.
I progetti di IA richiedono maggiori risorse, per cui potrebbero essere necessari uno o più server dedicati con un’elevata potenza di calcolo. Questa soluzione può rivelarsi l’opzione migliore anche per applicazioni aziendali critiche che hanno bisogno di alta disponibilità e resilienza.
È inoltre necessario tenere in considerazione anche gli altri eventuali servizi che si intendono associare all’hosting: una casella di posta elettronica, più siti Web o domini, una CDN (Content Delivery Network), etc.